Super User

Super User

Giovedì, 24 Febbraio 2022 16:43

Excursus

Excursus di Carlo Sciff 


«Excursus - scrive il curatore Francesco Mutti - è una sorta di legenda del lavoro di Sciff. E porta in dote alcune considerazioni: la prima è che, in undici anni di attività, Carlo è sicuramente cambiato. Lo è nello stile grafico, nella padronanza della linea, nell’invenzione compositiva: alcune soluzioni formali dell’oggi possiedono ancora quella capacità di sintesi con cui egli si è già fatto apprezzare in passato eppure, adesso, dimostrano anche rapidità esecutiva e intuizione repentina, doti indispensabili se si vuol "fermare" l’attimo contemporaneo e portarlo allo scoperto. Inoltre il mutamento è avvenuto anche all’interno: stimolato da nuove idee e da nuovi studi, la sua produzione risente sempre più di quell’analisi introspettiva che porta, prima o poi tutti gli artisti, a voler far luce su ciò che hanno dentro di loro tanto quanto sul mondo esterno che osservano giorno per giorno».
La mostra è promossa da Chaos Art Gallery e Fondazione Uccia Fieni con il patrocinio del Comune di Parma.

sciffCarlo Sciff (Bonassola - SP, 1946). Legato da sempre al campo del design sia d’autore che industriale, Sciff ha nella corrente della Pop Art degli anni Sessanta la propria matrice intellettuale ed esecutiva, nel recupero di una propensione all’enfasi pubblicitaria e alla mercificazione del prodotto attraverso modelli compositivi dalla linea pura ed essenziale, studiata sugli stereotipi popolari. Il serrato contatto con il genio di Vico Magistretti lo predispone all’analisi della forma oltre che del contenuto: da un lato la progettazione industriale porta in dote linearità e armonia cromatica; dall’altro, la direttiva letteraria, improntata su un’ironia colta e mai banalizzata, consente il dissacrante e divertito confronto con gli elementi basilari della Pop Internazionale - dove niente viene messo in discussione - mediante l’ostentazione funzionale della personale cultura classica latina che diviene parte fondamentale dell’opera. Il rapporto tra forme dalla immediata leggibilità, titoli ironici e citazioni latine dal reale risvolto etico, sebbene mai moraleggianti, inducono l’osservatore a riflettere con leggerezza sulle abitudini vuote, sulle ossessioni e sulle manie di una borghesia convenzionale e povera di autocritica. Degne
di nota le partecipazioni al Premio Arte Roma (Roma, 2016), al Premio Roberto Zambelli (Perugia, 2016)
, al Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti (Seravezza - LU, 2017), alla IIª Biennale d'Arte di Genova; e ad alcune Fiere d’Arte Contemporanea (Lucca Art Fair 2017, Arte Salerno 2017, Arte Cremona 2019). Tra le esposizioni si ricordano invece: "Carlo Sciff", Galleria Centro Steccata, Parma (2014); "IPOP Ultimate, La Vita oltre il Barattolo", Fuori Biennale "IX Biennale di Soncino. A Marco", Soresina - CR (2017); "Semel in Anno Licet Insanire", Fortezza Nuova, Livorno (2018); "Corporis Voluptates", Galleria Spazio11, Pietrasanta - LU (2018); "Repetita Iuvant", Galleria Il Forte Arte, Forte dei Marmi - LU (2019); "Ab Ovo", Spazio Arte Petrecca, Isernia (2020); "Media", Centro Espositivo "Sirio Bandini", Cecina - LI (2021). Vive e lavora alla Spezia. 
 

 

 

Giovedì, 24 Febbraio 2022 16:20

Excursus

Carlo Sciff EXCURSUS

CHAOS ART GALLERY  presenta, dal 26 febbraio al 17 marzo 2022,
un "Excursus" nella recente produzione pittorica dell’artista ligure Carlo Sciff che, attraverso opere di matrice Pop,
invita il pubblico a riflettere con positiva leggerezza e grande ironia sulle ossessioni,
gli usi e i costumi che caratterizzano il Bel Paese.

 

Curata da Francesco Mutti, l’esposizione sarà inaugurata sabato 26 febbraio, alle ore 17.00, alla presenza dell’artista, del curatore,
di Laura Olivieri, coordinatrice del progetto e di Manuela Bartolotti, direttrice artistica della Galleria.

Forte è il legame di Carlo Sciff con Parma, dove è avvenuta la sua formazione universitaria. A otto anni dalla prima mostra personale nella città ducale, l’artista espone presso Chaos Art Gallery una ventina di opere inedite, realizzate negli ultimi due anni, unitamente ad alcuni lavori precedenti, per consentire allo spettatore di leggere il significativo cambiamento che ha interessato la sua pittura, sempre pulita, immediata e controllata, ma maggiormente rivolta ad un approfondimento introspettivo.

«Excursus - scrive il curatore Francesco Mutti - è una sorta di legenda del lavoro di Sciff. E porta in dote alcune considerazioni: la prima è che, in undici anni di attività, Carlo è sicuramente cambiato. Lo è nello stile grafico, nella padronanza della linea, nell’invenzione compositiva: alcune soluzioni formali dell’oggi possiedono ancora quella capacità di sintesi con cui egli si è già fatto apprezzare in passato eppure, adesso, dimostrano anche rapidità esecutiva e intuizione repentina, doti indispensabili se si vuol "fermare" l’attimo contemporaneo e portarlo allo scoperto. Inoltre il mutamento è avvenuto anche all’interno: stimolato da nuove idee e da nuovi studi, la sua produzione risente sempre più di quell’analisi introspettiva che porta, prima o poi tutti gli artisti, a voler far luce su ciò che hanno dentro di loro tanto quanto sul mondo esterno che osservano giorno per giorno».
La mostra è promossa da Chaos Art Gallery e Fondazione Uccia Fieni con il patrocinio del Comune di Parma.

Aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12-30 e 16.00-19.00, domenica ore 16.00-19.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni: T. +39 0521 1473924, M. +39 338 6076886, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.chaosartgallery.it.

Gli accessi saranno contingentati nel rispetto della normativa vigente.

 

Sabato, 05 Febbraio 2022 12:06

Stefano Ferrari

 

Ferrari


Ferrari


 
  Valore3

 

STEFANO FERRARI

Mercoledì, 02 Febbraio 2022 21:55

Deni Alfieri

 

ALFIERI


Alfieri


 
  Valore3

 

DENI ALFIERI

Mercoledì, 02 Febbraio 2022 21:17

DIETRO I MURI, DENTRO I MONDI

DIETRO I MURI, DENTRO I MONDI di Deni Alfieri e Stefano Ferrari 

FONDAZIONE UCCIA FIENI con CHAOS ART GALLERY

 

sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra 

DIETRO I MURI, DENTRO I MONDI

di Deni Alfieri e Stefano Ferrari

 

Presentazione a cura di Manuela Bartolotti

INAUGURAZIONE
Sabato 5 febbraio 2022 - ore 17

  Sia Ferrari che Alfieri ci conducono dietro le apparenze, dietro al limite imposto dalla visione sensibile, concreta e c’introducono alla paradossale verità del sogno, dove tutto è possibile, non c’è luogo o tempo perché sono solo forme di convenzione superate da mente e spirito. È in quell’invisibile che si vuole giungere, è quello che si vuole esprimere con astrazioni architettoniche, geometriche o circonvoluzioni di circuiti elettronici, con colori naturali, terrosi o con cromatismi accesi, da arte digitale. Sembrano molto diversi questi due artisti, molto lontani nel loro approccio alla realtà nelle loro distanti modalità espressive. Invece entrambi cercano la risposta al grande mistero della vita e trovano una domanda ancora più grande. Perché dietro i muri, dentro i mondi, non resta che abbandonarsi con “Un colpo di vento” nella “Nuvola di probabilità”. 

 

Mercoledì, 02 Febbraio 2022 21:17

DIETRO I MURI, DENTRO I MONDI

DIETRO I MURI, DENTRO I MONDI
di Deni Alfieri e Stefano Ferrari 


Sia Ferrari che Alfieri ci conducono dietro le apparenze, dietro al limite imposto dalla visione sensibile, concreta e c’introducono alla paradossale verità del sogno, dove tutto è possibile, non c’è luogo o tempo perché sono solo forme di convenzione superate da mente e spirito. È in quell’invisibile che si vuole giungere, è quello che si vuole esprimere con astrazioni architettoniche, geometriche o circonvoluzioni di circuiti elettronici, con colori naturali, terrosi o con cromatismi accesi, da arte digitale. Sembrano molto diversi questi due artisti, molto lontani nel loro approccio alla realtà nelle loro distanti modalità espressive. Invece entrambi cercano la risposta al grande mistero della vita e trovano una domanda ancora più grande. Perché dietro i muri, dentro i mondi, non resta che abbandonarsi con “Un colpo di vento” nella “Nuvola di probabilità”. 

 

 

 

Martedì, 25 Gennaio 2022 19:20

“Il profeta” e “Il mondo di qua”

il profeta

Il mondo di qua

 

FONDAZIONE UCCIA FIENI con CHAOS ART GALLERY

sono liete di Invitare la S.V. alla presentazione dei libri
“Il profeta” di Gibran, illustrato da Ernesto Morales
“Il mondo di qua”, poesie di Stefano Piva


Venerdì 28 gennaio 2022 incontreremo finalmente l’artista argentino Ernesto Morales, conoscendo la sua arte e le sue illustrazioni poetiche per il libro “Il profeta” di Gibran. Ma ci sarà anche l’Aleph di Borges e gli Haiku di Basso, sempre illustrati da lui.

 

Sabato 29 gennaio 2022 incontreremo invece incontreremo il poeta fontanellatese Stefano Piva che presenterà la sua ultima raccolta struggente ed emozionante dal titolo “Il mondo di qua", dedicata alla madre scomparsa un anno e mezzo fa. 

  

 

Venerdì, 21 Gennaio 2022 18:32

Oltre la nebbia - "Il Profeta"

oltre la nebbia - il profeta 

Purtroppo la presentazione è stata rimandata per problemi dell’artista. Vi aspettiamo la prossima settimana.

  

 

Mercoledì, 12 Gennaio 2022 18:24

Marco Fallini

 

Marco Fallini
Castello nella nebbia, 1995 - Stampa digitale su carta - cm 50x50

Marco Fallini
Peonie selvatiche sul monte Tavola, 2000 - Stampa digitale su carta - cm 30x30

Marco Fallini
New Zealand Passo Milford Sound, 1988 - Stampa digitale su carta - cm 36x30

 

  Valore3

 

MARCO FALLINI

Mercoledì, 12 Gennaio 2022 18:14

Angela Marruso

 

Angela-Marruso
Nebbia sul Passo della Cappelletta, 2017 - olio su tela - cm 60x80

Angela-Marruso
Perdersi per ritrovarsi, 2021 - olio su tela - cm 100x120

Angela-Marruso
Maremma, 2011 - olio su tela - cm 60x80

  Valore3

 

ANGELA MARRUSO

Pagina 11 di 17