Chaos Art Gallery - Blog

Valerio TOSI

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra

 

VALERIO TOSI
"RIFLESSI D'UMANO"
 

 

Sabato 4 marzo, ore 17,30


Alla Chaos Art Gallery a partire da sabato 4 e fino al 22 marzo, si ricorda con una mostra fotografica antologica il fidentino Valerio Tosi a 21 anni dalla sua scomparsa. 6 cicli di fotografie uniche e geniali, 6 percorsi nell’umanità, nelle sue apparenze e nei suoi inganni, 6 sguardi a fermare con l’effimero di uno scatto e di un riflesso lo spazio, il tempo, ma soprattutto l’infinito che dietro si cela. Infine 6 punti di vista alternativi e un insegnamento che il fotografo e artista Valerio futurTosi ci ha lasciato: bisogna non solo guardare, ma vedere. Non con l’occhio, ma attraverso l’occhio.

 

Ogni foto di Valerio Tosi trasuda passione per la vita, amore incondizionato per l’umanità. Ed è la magia che rende ogni cosa da lui ripresa speciale, irripetibile, perfetta. Dal primo ciclo de “Lo specchio di Narciso” fino all’ultimo del Museo Guatelli troverete il dialogo degli oggetti, la loro umanizzazione, quasi che in ognuno palpiti un’anima e vibri un messaggio che trascende le apparenze, squarciando il velo di Maya. Riflessi, visioni, sovrapposizioni, nulla è quello che sembra e nasconde sempre un infinito. E un abbraccio. Sì, un abbraccio, tra cielo e terra, tra uomo e sé stesso, tra ombra e luce. Qualsiasi stralcio di realtà può essere spunto di memoria o d’immaginazione, racconto di una storia, specchio in cui Alice cade alla ricerca di una strada e di una risposta. Risposta che non c’è. C’è il tempo che ride da una sveglia buffa, la Venere nuda (incarnazione dell’eterno femminino) che sorge da una tazza, i telefoni che dialogano innamorati in intrecci di fili. E poi c’è un occhio che osserva oltre. Affiora dal selciato di una strada, si sfoglia da un manifesto strappato, sbircia da dietro una vetrina, si deforma nella manipolazione di una scena sul monitor televisivo. L’umanità è fatta di sguardi incrociati, di riflessi ingannevoli, d’illusioni metafisiche come quelle de “La nuova Atlantide”, ciclo straordinario e visionario presentato nel 2003 alla Casa G. Cini di Ferrara con prefazione critica di Arturo Carlo Quintavalle. Il comune denominatore di tutte le immagini di Tosi è la sovrapposizione tra reale e virtuale, al punto che non si sa più cosa sia l’uno e cosa l’altro. Questa fusione o voluta con-fusione genera una bellezza toccante e mai scontata, profondissima, quasi scandagliasse con l’obiettivo i più remoti e inarrivabili universi interiori, sfiorando davvero il sublime, come avrebbero detto i romantici, ma partendo dall’elemento più inosservato e ignorato (un cartellone slabbrato, una pozzanghera, un riflesso di una vetrina, un fotogramma in tv, una scheda madre di un computer, un vecchio oggetto abbandonato e polveroso), come nell’arte pop o povera. Bisogna avere il caos dentro di sé per partorire una stella danzante scrisse Nietzsche. Ecco quello che ha fatto Valerio Tosi. Perché dentro questo caos c’è il cosmos, dentro il disordine dell’esistenza c’è l’ordine. Nietzsche, Jung, Francesco Bacone, William Blake, Ermete Trismegisto, l’Ecclesiaste tra i pensatori, Kandinskij, Klee, Savinio, Morandi, Magritte tra i pittori, Luigi Ghirri tra i fotografi. Ecco alcuni dei riferimenti ideali di quest’artista raro che se n’è andato troppo presto, lasciandoci tuttavia un patrimonio di opere e di pensiero così prezioso da poter ispirare altri dopo di lui. Il genio è chi sa vedere dove nessuno guarda e cogliere il tesoro della bellezza, il diamante grezzo dove nessuno la trova. Semplicemente ribaltando il punto di vista, avvicinando ciò che è lontano e allontanando ciò che è vicino, non con l’occhio però, “attraverso” l’occhio. Allora scopriamo nelle cose quegli specchi infiniti e infiniti riflessi d’umano.     Manuela Bartolotti

 

VALERIO TOSI "RIFLESSI D'UMANO"
Sabato 4 marzo, ore 17,30
4 - 22 marzo 2023,, Chaos Art Gallery, Vicolo al Leon d’Oro 8, Parma,
Orari: da martedì  a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00.

 Per info e appuntamenti: 0521.1473924
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

ENRICO BIGNETTI


FONDAZIONE UCCIA FIENI
CHAOS ART GALLERY 
 
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
 

"Ma dove vanno a finire i nostri pensieri?" 

ENRICO BIGNETTI
 
Sabato 11 febbraio 2023 - Ore 17,30
 
 Una mostra che stupisce, fa riflettere e fa sorridere amaro. Scardina le nostre certezze con installazioni coinvolgenti e intriganti. Arte e scienza si combinano non per risolvere, ma per aprire nuovi interrogativi. La domanda è libertà. Come scrisse Leopardi: “Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano. Perché apre delle possibilità, non certezze. Perché non cerca la fine, ma va verso l'infinito.” Allora, dove vanno a finire i nostri pensieri? Scopriamolo alla Chaos Art Gallery da sabato 11 febbraio alle 17,30.
 
 
Marcheselli
 

 

"Ma dove vanno a finire i nostri pensieri?" 
ENRICO BIGNETTI

a cura di Manuela Bartolotti, 11 febbraio - 1 marzo 2023,
Chaos Art Gallery, vicolo al Leon d’Oro 8, Parma

Orari: da martedì a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00. 
25 e 26 dicembre chiuso / 24 e 31 dicembre ore 10:00 - 12:30 / 1 e 6 gennaio ore 16:00 - 19:00
Per info e appuntamenti: 0521.1473924 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


 
 


  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

Haupala

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra

 

ANTONIO HAUPALA
"La poesia delle piccole cose"
 

 


Sabato 28 gennaio, ore 17,30


E studio molteplici oggetti, neanche due eguali tra loro e tutti buoni,
la terra buona e buone le stelle, e buono ciò che sta con esse.
(Walt Whitman) 

 

La silenziosa contemplazione della bellezza che è intorno, dal più piccolo fiore al cielo stellato. Antonio Haupala, artista italo-thailandese, riprende lo stile dei simbolisti francesi della fine dell’800, ma immergendolo in un’atmosfera ovattata e di grazia tutta orientale. Natura e uomo si fondono in quiete e armonia. Tutto vale, come scriveva Whitman, e tutto ci palpita dentro. È poesia delle piccole cose. La sua pittura ci dà lo stupore e l’emozione di quegli attimi fugaci come petali o evanescenti come la nebbia. Effimeri ma indimenticabili.

 

Le opere dell’artista italo-thailandese Haupala sembrano appartenere ad un’altra epoca, riportare ad un mondo fatto di sentimenti purissimi, di sensazioni che parevano perdute. I suoi effetti atmosferici, soffusi e sfocati creano quell’aura di sogno capace di trasportare in una dimensione parallela di quieta contemplazione, di armonia tra uomo e natura. La sua arte, persino nelle originali cornici fatte da lui che riprendono i motivi del quadro, in una sorta di continuità creativa, rievoca il simbolismo di Redon e di Maurice Denis, il naturalismo incantato dei Nabis. Protagoniste sono spesso le figure femminili, in atteggiamento pensoso e solitario, in interni rassicuranti o circondate da fioriture matissiane. Sono immerse in un malinconico silenzio dove cose e persone paiono strette in un dialogo intimissimo, sospese in un limbo tra ricordo e attesa. Particolarmente suggestivi sono “La notte di San Lorenzo”, col cielo rutilante di colori, ricamato di stelle variopinte, “I soffioni” che, rievocano le fantasie floreali del primo Klimt, “Ridare la libertà”, un estratto di puro lirismo realizzato con tinte sobrie e dove le due ali che disegnano il volo dell’uccello, sono il fulcro e la forza di tutta la composizione. È come se la grazia e l’armonia orientale si fossero fuse con le foschie e le nebbie della Pianura padana, innescando una magia che consente di “sentire” la natura, d’immergersi nel suo profondo mistero, per coglierne l’essenza. Haupala ci riporta indietro nel tempo e lontano nello spazio, lasciandoci indugiare sulle piccole cose, sulla meraviglia di un fiore, di un volo, di un gesto che libera, di uno sguardo verso l’oltre o dentro se stessi. All’infinito.     Manuela Bartolotti

 

ANTONIO HAUPALA : "La poesia delle piccole cose"
a cura di Manuela Bartolotti, 28 gennaio - 8 febbraio 2023, Chaos Art Gallery, Vicolo al Leon d’Oro 8, Parma,
Orari: da martedì  a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00.

 Per info e appuntamenti: 0521.1473924
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

ACCADEMIA DEL CINGHIO


FONDAZIONE UCCIA FIENI
CHAOS ART GALLERY 
 
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
 

"ACCADEMIA DEL CINGHIO" 
Antonio Monica, Carlo Mori, Giovanni Provenzali
 
Tre originali amici e artisti si ritrovano idealmente attraverso le loro opere e fanno rivivere alla Chaos ART GALLERY l’atmosfera dell’Accademia del Cinghio, negli anni ‘60 fucina creativa di cultura cittadina. Un amarcord dell’arte. 
 
Sabato 14 gennaio, ore 17,30

14 - 25 gennaio 2023
Chaos Art Gallery, Vicolo al Leon d’Oro 8, Parma

 

Pochi lo sanno ma a Parma esiste anche l'Accademia del Cinghio. Ha sede poco distante dal torrente omonimo fra i legni compatti e preziosi del laboratorio di un mobiliere giustamente famoso. È nata dall'incontro quasi casuale della passione per la pittura di Antonio Monica, Carlo Mori, Giovanni Provenzali, Claudio Castagna e Alide Boschi e si è sviluppata con rigoglio, riempiendo l'improvvisato atélier con una ricca umanità che si rinnova ogni settimana, puntualissimamente.(…)
È un'accademia veramente un po’ strana. Ognuno ha il suo stile. Si dipingono gli stessi soggetti, ma secondo interpretazioni disparatissime. Con tutta tranquillità, buttando le critiche anche salaci l'uno al lavoro dell'altro. “Nessuno vuole vendere i quadri che fa. Tutto così va molto meglio” ha detto Provenzali. L'Accademia è nata dalla passione per la pittura di Antonio Monica e di Carlo Mori. Poi, piano piano, sono arrivati gli altri. Mancava solo il nome:l'Accademia del Cinghio.
(…)
Ogni tanto, a questi si aggiungono degli accademici improvvisati, lieti di utilizzare una mattinata festiva per lavorare in gruppo. Lieti di poter sfotticchiare, ed essere sfotticchiati, senza punte di cattiveria, lieti insomma di poter dipingere senza tanti patemi e senza tanti ipercritici alle spalle.
Ma la cosa più straordinaria di questa accademia di pittori della domenica, che non hanno nessuna difficoltà ad ammettere di essere tali, che anzi ci tengono a questo lavoro esclusivamente festivo in gruppo (nell’atélier con la brutta stagione, tutti insieme alla ricerca di un qualche scorcio gradevole all'aperto quando l'aria è calda e c'è il sole) è che i risultati sono ottimi. Molti dei cosiddetti “professionisti” vorrebbero poter mettere la loro firma sotto una delle opere dell'Accademia del Cinghio.

Dalla Gazzetta di Parma 4 marzo 1968

 

 

Orari: da martedì a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00.  
Per info e appuntamenti: 0521.1473924 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 


  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

Marcheselli


FONDAZIONE UCCIA FIENI
CHAOS ART GALLERY 
 
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
 

"A ciascuno il suo" 
I 100 di Marcheselli in mostra

 Barilli, Bocchi, Bonaretti, Grossi, Lilloni, Lusignoli, Madoi, Mattioli, Mossini, Padova, Spattini, Zoni e tanti altri artisti parmigiani saranno visibili dal 17 dicembre all’8 gennaio alla Chaos Art Gallery nell’esposizione “A ciascuno il suo, i 100 di Marcheselli in mostra”. 100 pittori scelti e recensiti nel volume del noto critico d’arte si troveranno riuniti da un collezionista che li propone in una rassegna rara per le dimensioni e la varietà. Chi volesse avere una panoramica sull’arte parmigiana del secolo scorso, non ha che da venire e lasciarsi guidare dal proprio gusto e interesse. Ce n’è per tutti, a ciascuno il suo. 
 
Sabato 17 dicembre 2022 - Ore 17,00

Marcheselli
 

 

"A ciascuno il suo" 
I 100 di Marcheselli in mostra

a cura di Manuela Bartolotti, 17 dicembre 2022- 8 gennaio 2023,
Chaos Art Gallery, vicolo al Leon d’Oro 8, Parma

Orari: da martedì a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00. 
25 e 26 dicembre chiuso / 24 e 31 dicembre ore 10:00 - 12:30 / 1 e 6 gennaio ore 16:00 - 19:00


 
Per info e appuntamenti: 0521.1473924 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
OPENING: sabato 17 dicembre ore 17.


OPENING: sabato 22 ottobre ore 17:30
 


  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

Mezzi

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra

 

 


Sabato 26 NOVEMBRE, ore 17,30


Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici. 
Sono gli affascinanti giardinieri che fanno fiorire la nostra anima
(Marcel Proust)

 

All’ombra delle fanciulle in fiore è il titolo del secondo volume della Recherche di Proust, il famoso capolavoro sulla memoria e sul riaffiorare del tempo perduto.

Guardando le opere di Carlo Mezzi, le suggestioni che sorgono alla mente sono quelle di un’eterna primavera, dell’evocazione della bellezza giovanile, di un mondo inondato di luce rifratta in una moltitudine di tinte brillanti. La sua pittura è palesemente impressionista, discendente da Monet, Renoir, sia nello stile che nei temi: paesaggi fioriti, marine, piccole baie, scogliere, ma soprattutto giardini, prati nell’esuberanza di giornate assolate, splendenti, dove sbocciano – sì proprio sbocciano - giovani creature che paiono fatte d’aria, di sogno e di grazia. Nell’ultima produzione, l’artista ha accentuato la forza cromatica e inspessito la materia pittorica, prima molto più piatta. Questo fa sì che le forme acquistino maggiore presenza creando un effetto più sensoriale, più coinvolgente, se si ha l’accortezza – come per tutte le tele realizzate con questo stile – d’osservarle da una certa distanza. I fiori, le piante prendono corpo, non sono più solo “impressioni”, hanno uno spessore e sono assimilabili alla stesura grumosa, pastosa di Adolphe Monticelli, artista poco noto oggi, ma che alla fine dell’ottocento ispirò addirittura Van Gogh, anticipando il post-impressionismo. La pittura di Mezzi, con sempre più evidenza canta l’elegia della vita, le sue donne sono vestali della natura e l’attraversano come angeli su sentieri estivi, rigogliosi, profumati, accarezzati da una brezza silenziosa, da onde gloriose di luce. Una fanciulla esce da cortine di lillà, novella Primavera; ha capelli lunghi e biondi e quasi si confonde con la vegetazione intorno evocando il noto verso dantesco: “par sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare”. La giovane donna celebrata dal pittore sembra proprio la figura angelicata del Dolce stil novo. E intorno è l’Eden dove tutto è quiete, grazia, gioia. Non vi sono oscurità e nemmeno inquietudini, dolori. Si sono tutti dissolti nel colore, nella luce, sciolti nella memoria confortante di un tempo forse perduto, ma - proprio come per Proust - per sempre ritrovato grazie all’incantesimo consolatore dell’arte, alla forza rigenerante, vivifica dell’amore.  Manuela Bartolotti

 

CARLO MEZZI: "ALL’OMBRA DELLE FANCIULLE IN FIORE"
a cura di Manuela Bartolotti, 26 novembre - 14 dicembre 2022, Chaos Art Gallery, Vicolo al Leon d’Oro 8, Parma,
Orari: da martedì  a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00.

 Per info e appuntamenti: 0521.1473924
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://www.instagram.com/finnwey/

OPENING: sabato 26 novembre ore 17:30

  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

cesari

 

IL COLORE DELLE STAGIONI di CLAUDIO CESARI

05 - 23 novembre 2022
Chaos Art Gallery - Parma

 

 Inaugurazione: Sabato 5 novembre, ore 17.30

a cura di Mauro Carrera e Laura Olivieri

INGRESSO LIBERO

 

La stagione dell’amore viene e va. I desideri non invecchiano quasi mai con l'età.
Franco Battiato


Immersi noi siamo nello spirito silvestre, d’arborea vita viventi”.
Gabriele D’Annunzio

 

Nel Padiglione “Venezia” della Biennale di quest’anno si può leggere un mantra dedicato all’alloro: «TUTTO MUTA, NULLA MUORE, TUTTO SCORRE E OGNI IMMAGINE SI FORMA NEL MOVIMENTO». Come l’alloro è simbolo della metamorfosi, così le stagioni trovano la loro realizzazione in un’eterna mutazione arborea.
Parte da questa considerazione la selezione delle opere di Claudio Cesari ora in mostra alla Chaos Art Gallery di Parma. Il continuo mutare dei colori all’avvicendarsi delle stagioni è stato l’origine di una ricerca che ha impegnato Claudio per oltre cinquant’anni, nel tentativo di catturarne le innumerevoli sfumature attraverso la sperimentazione delle tecniche più disparate: dal disegno alla pittura materica, dall’acquerello all’action painting, dalla fotografia agli esperimenti tridimensionali senza soluzione di continuità.
Era dunque la Natura ad offrirgli l’ispirazione e a sorprenderlo ogni volta nella sua costante mutevolezza. Ad ogni buon conto i paesaggi che ritroviamo però non sono veri (dal verismo) ma verosimili e in alcuni casi addirittura virtuali. Nelle sue opere Claudio si sottrae al naturalismo per lasciare spazio a percezioni illusorie, quasi oniriche, che riflettono espressioni di stati d’animo, vibrazioni, ricordi profondi immersi nella sospensione del tempo.
Ed ecco gli inverni con gelide brine notturne, cui succedono le primavere di vigorose ginestre, seguite da estati di secche spiagge del Po e infine autunni palpitanti di foglie e radici. Dopo primavere ed estati interminabili che aspirano all’eternità, il paesaggio d’autunno ci invita a riflettere sulla bellezza e la transitorietà delle cose viventi, della morte apparente, nella certezza che la vita ricomincerà in forme nuove o in ataviche memorie.
Così che i due alberi spogli realizzati da Claudio, immersi nei caldi colori settembrini, finiscono col rappresentarci con tutta la loro forza e fragilità. È questa un’opera in cui l’uomo si fonde completamente con la natura
E nel silenzio della contemplazione nascono le odi che Miranda, moglie di Claudio, riempie con la sua poesia a corollario di un amore che non conosce la parola “fine”.

Laura Olivieri

 

Aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12-30 e 16.00-19.00, domenica ore 16.00-19.00. Ingresso gratuito.
Per info e appuntamenti: T. +39 0521 1473924, M. +39 338 6076886, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.chaosartgallery.it.

  

 

 

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

collezioni_FIORINI_E_CALDARINI

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione di

 

“DI QUADRO IN QUADRO

LE COLLEZIONI FIORINI E CALDARINI
 
Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 17,30

collezioni_FIORINI_E_CALDARINI1
 

 

“DI QUADRO IN QUADRO”
LE COLLEZIONI FIORINI E CALDARINI

a cura di Manuela Bartolotti, 22 ottobre - 2 novembre 2022 
Chaos Art Gallery, vicolo al Leon d’Oro 8, Parma

Orari: da martedì  a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00. 

Lunedì 24 ottobre ore 16-19.
 
Per info e appuntamenti: 0521.1473924 

 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.


OPENING: sabato 22 ottobre ore 17:30. 
 


  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

La_biblioteca_umana_di_Valentina_Giuliani

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. alla presentazione del libro

 

“La biblioteca umana di Valentina Giuliani
 
 

SABATO 15 OTTOBRE, ore 18:00

La Menneskebiblioteket, creata nel 2000 a Copenhagen da Ronni e Dany Abergel assieme a un gruppo di giovani attivisti, a seguito di un grave episodio di violenza razzista, appare come una comune biblioteca con bibliotecari, cataloghi, scaffali, computer. Tuttavia in questo spazio pubblico ad essere scambiati non sono i libri ma le esperienze di vita di chi si presta a dialogare con il lettore. Quest’ultimo ha la possibilità di scegliere un ‘libro vivente’ in base a titoli che suonano come etichette affibbiate dalla società alle persone: Il senzatettoIl nudistaLa donna islamicaLa lesbica …, e incontrare uomini e donne in carne ed ossa per una conversazione di massimo trenta minuti. «Lo scopo principale del progetto – illustra il direttore – è cambiare le percezioni pregiudiziali che la società ha di alcune categorie. L’iniziativa si inserisce all’interno di un movimento provocatorio che vuole portare la gente fuori dalla propria comfort zone, invitandola a parlare con qualcuno con cui il confronto costituisce una sfida». Oggi la biblioteca umana conta sedi in più di ottanta Paesi sparsi in tutto il mondo ed il Consiglio d’Europa nel 2004 l’ha riconosciuta una istituzione vincente ed una buona prassi per abbattere la diffidenza, favorire il dialogo e la socializzazione, sconfiggere il razzismo, i pregiudizi, la xenofobia. Le biblioteche umane si possono consultare anche virtualmente in internet: https://humanlibrary.org/. Sul sito è anche possibile proporsi per testimoniare, con la propria parola, esperienze di ingiustizie e discriminazioni, condividerle e superarle in sorprendenti incontri e fruttuose conversazioni. 
Questo luogo reale, virtuale, immaginato ha ispirato i diciotto racconti. Tutte le storie sono frutto della libera espressione della fantasia e della creatività di chi ha ideato questo libro. Gli “oggetti emancipati” del brano L’artista sono opere di Valentina Oliveri e si possono trovare nell’omonimo volume edito da Albatros (2020). Dedico la mia biblioteca umana a chi vuole leggere in profondità dentro alle cose, oltre ai titoli delle copertine, senza paure o pregiudizi.

 

La biblioteca umana di Valentina Giuliani

 

 CHAOS ART GALLERY
Vicolo al Leon d’Oro, 8 - Parma

 

 

  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

Save us. Il pianeta ferito

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione di

 

“Save us. Il pianeta ferito”
di Simone Eisenbeiss
 
INVITO SIMONE ITALIANO2
 

Save us, “salvaci” è il grido del pianeta ferito dall’opera dissennata dell’uomo, è il lamento delle creature che stanno scomparendo uccise dall’inquinamento, dal bracconaggio e dalle pratiche illegali sulla terra e nei mari. Questo grido altrimenti inascoltato si manifesta con forza attraverso il disegno e il colore di un’artista di straordinaria sensibilità e talento qual è la giovane svizzera Simone Eisenbeiss. Dopo essere stata apprezzata da importanti personaggi dell’ambientalismo (Paul Watson), della musica (Graham Nash) e dello sport (Bill Muddyman) che hanno dichiarato di volerla sostenere e dopo il successo negli Stati Uniti con la realizzazione di un enorme murale a Fort Myers in Florida, ripreso dalla TV NBC, Simone porta 60 suoi lavori a Parma alla Chaos Art Gallery. Il 24 settembre, alla presenza delle autorità locali, del console svizzero in Italia e di alcuni rappresentanti dell’Associazione internazionale Sea Shepherd Global, sarà inaugurata la mostra “Save us! Il pianeta ferito” che resterà aperta fino al 20 ottobre. Nel periodo d’esposizione, ci saranno alcuni incontri con personaggi famosi impegnati nella difesa dell’ambiente. Ci sarà da sorprendersi per il forte impatto emotivo dei lavori di Simone, unitamente alla stupefacente perizia grafica nel disegnare gli animali. Tuttavia, come scrive la curatrice Manuela Bartolotti nel catalogo, sarebbe sbagliato parlare di una “pittrice naturalista”, pensando ad una riproduzione analitica da taccuino zoologico, “perché le sue opere, pur essendo estremamente accurate nel disegno anatomico delle figure, tuttavia vanno oltre l’osservazione scientifica, sconfinando nel territorio della fantasia e dell’emozione, per rivelare non solo la struttura corporea, ma anche e soprattutto l’intimità degli esseri viventi, la loro anima. Simone osserva e trasfigura, riempiendo le immagini di significati ulteriori.
Certe opere, dove si sovrappongono musi di levrieri e di cervi, di volpi e di linci, dove si compongono corpi di mammiferi e teste di uccelli, piume e peli, code e ali, rimandano ai bestiari medievali, ai cosiddetti “monstra”, ovvero meraviglie di natura. Vengono tuttavia svincolati dalle simbologie complesse e antropocentriche, per veicolare e accentuare, attraverso questi ibridi fantastici, l’idea di una fusione di bellezza e sofferenza. Le sue creature spesso si assottigliano, s’attorcigliano, s’intrecciano, oppure sfilano come ectoplasmi, anime esili, pervase da magia e arcano incanto. Il cerchio, il vortice, l’abbraccio sono elementi chiave della sua pittura, rivelatori di un sentimento panico e di un’idea d’eterno ritorno in una visione misteriosofica ed esoterica dell’esistenza.”
Infatti Simone stessa ha affermato: “Voglio mostrare che esiste qualcosa di più della nostra vita normale e ordinaria. Ci sono cose là fuori che non possiamo spiegare, ma che alcuni di noi possono sentire o riconoscere. C’è molto di più tra cielo e terra…”

 Murale in Florida

“SAVE US. IL PIANETA FERITO” di SIMONE EISENBEISS
a cura di Manuela Bartolotti, 24 settembre - 20 ottobre 2022, Chaos Art Gallery, vicolo al Leon d’Oro 8, Parma,
Orari: da martedì  a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00. 
Giovedì 20 ottobre chiusura mostra ore 12,30.
Per info e appuntamenti: 0521.1473924 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
OPENING: sabato 24 settembre ore 17:00. 

 

  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

umanidinuovo

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. alla presentazione del volume

 

“Umani di nuovo di Orsola Rignani
 
 

Lunedì 19 settembre, ore 17:30

 

Nell’ultimo saggio di Orsola Rignani dal titolo “Umani di nuovo”, si torna ad approfondire le tematiche del postumanesimo e le posizioni filosofiche di Michel Serres. Coadiuvata dalle illustrazioni tratte dai suoi quadri visibili nella mostra collettiva “Infiniti” alla Chaos Art Gallery, la studiosa ci conduce oltre le nuove frontiere del pensiero contemporaneo, dove la filosofia si fonde con la fisica quantistica in una concezione dell’uomo, del tempo e dello spazio assolutamente permeabili, mutevoli, in perenne interazione e moltiplicazione. Si passa dall’era di Prometeo a quella di Mercurio, da una realtà controllata e governata ad un universo virtuale e caleidoscopico, difficile da afferrare e in cui persino la corporeità subisce una continua osmosi, un necessario riadattamento e trasformazione, per ridefinirsi e ricostruirsi “umani”. E dove, citando William Blake, oltre le porte della percezione si schiudono non uno, ma più infiniti.

Orsola Rignani è nata a Parma nel 1971 e insegna Storia della Filosofia all’Università di Parma, dopo aver insegnato per diversi anni all’Università di Firenze. Tra i suoi lavori più significativi si segnalano i volumi: Ruggero Bacone: antropologia, filosofia e scienza (Fidenza 2002); Orizzonti di senso e finestre sul Medioevo. Filosofia, scienza, conoscenza, esperienza (Fidenza 2004); Filosofia, scienza e multidimensionalità. I silenzi urlati delle intersezioni (Fidenza 2007); Il mosaico della filosofia. Incontri con il non-detto (Fidenza 2008); Pagine di paesaggi. Su Michel Serres “paesaggista” (Fidenza 2009); Umano? Una domanda per Italo Calvino e Michel Serres (Fidenza 2012).

 

 CHAOS ART GALLERY
Vicolo al Leon d’Oro, 8 - Parma

 

 

  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

infiniti

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione di

 

“INFINITI
 
Marino Iotti - Mary Quarantelli - Orsola Rignani
Stefano Sorrentino - Umberto Tanzi
 

 Inaugurazione
Sabato 3 settembre, ore 18:00

 

Quando le porte della percezione si apriranno, tutte le cose appariranno come realmente sono: infinite.
William Blake

Sulla tela ci sono la materia, il colore, segni a volte aggrovigliati, a volte solo graffiti, in evoluzioni iperboliche, oppure tracce gocciolanti, forme imprecise di visioni, affioramenti di parole, frasi che vanno ripetendosi e perdendosi in prospettive senza meta. Da questi cinque artisti non avremo mai la formula della verità, ma certo la breccia nel mistero, il filo d’Arianna dell’arte nel labirinto dell’esistenza, dove continuamente ci si perde e ci trova. In diversi infiniti.

 

 CHAOS ART GALLERY
Vicolo al Leon d’Oro, 8 - Parma

 
“INFINITI”, con Marino Iotti, Mary Quarantelli, Orsola Rignani, Stefano Sorrentino, Umberto Tanzi
 a cura di Manuela Bartolotti, 3-22 settembre 2022, Chaos Art Gallery, vicolo al Leon d’Oro 8, Parma,
Orari: da martedì  a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00. 
Giovedì 22 settembre chiusura mostra ore 12,30.

Per info e appuntamenti: 0521.1473924 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
OPENING: sabato 3 settembre ore 18:00. 

 

  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

Berni

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione di

 

 

 Inaugurazione
Sabato 4 giugno, ore 17.00

“Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato”. Così scriveva Edgar Allan Poe. Per Valter Berni questa calda memoria è anche intrisa di colori, d’emozioni e d’ulteriori sogni. Autodidatta estremamente fecondo, dai primi anni ’60 del secolo scorso e ancor più dopo aver cessato la sua lunga attività di mobili d’arredo e di design, egli s’è immerso nella pittura, affidandosi ai ricordi di soggiorni in luoghi esotici e lontani, rielaborandoli attraverso un raffinato senso del colore acquisito con l’esperienza, così da restituire qualcosa che va ben oltre la visione oggettiva e conduce l’osservatore lontano, in una dimensione senza tempo e spazio, nell’incanto dell’universo.

 

Aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12-30 e 16.00-19.00, domenica ore 16.00-19.00. Ingresso gratuito.
Per info e appuntamenti: T. +39 0521 1473924, M. +39 338 6076886, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.chaosartgallery.it.

  

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

Invito Divina Commedia

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione di

 

mada

divina 

 Inaugurazione
Sabato 14 maggio, ore 17.00

Gli episodi salienti dei 100 canti della Divina Commedia sono tradotti in rame con la rara tecnica di pitto-scultura dall’artista ungherese Istvàn Madarassy. Il percorso di purificazione di Dante è reinterpretato attraverso la simbologia dei colori, della luce e dell’impostazione delle figure. Si va dall’oscuro, solitario, silenzio dell’Inferno al corale exultet d’oro e luce del Paradiso, passando per un Purgatorio fatto d’ardore rosso di speranza, in un crescendo di moto e d’amore. Madarassy torna a Parma con una mostra che in questi anni ha omaggiato il Poeta sia a Budapest che a Roma (Accademia d’Ungheria) che nella natia Firenze (Museo Casa di Dante).

 

Aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12-30 e 16.00-19.00, domenica ore 16.00-19.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni: T. +39 0521 1473924, M. +39 338 6076886, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.chaosartgallery.it.

 

 

 

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

abbracci

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
 "ABBRACCI" mostra collettiva di:
NERONE (SERGIO TERZI)GOLIARDO PADOVA
LUIGI PASTORICARLO RONDA,  DARIO ROSSI

 

 Inaugurazione
Sabato 23 aprile, ore 17.00

Il cielo abbraccia la terra e quasi vi si confonde nell’acqua di una lanca silenziosa, si chiudono in un abbraccio le ali degli uccelli migratori di Goliardo Padova. Intrecciano i rami i gelsi e si fondono le loro ombre, danzano i contadini nel fiume in mezzo ai prati fioriti di Dario Rossi. Il gallo canta alla luna e la melodia unisce i dolori e le speranze del mondo così che uomini e animali mischiano le loro esistenze fin a confondersi nelle opere di Nerone. È tutto un abbraccio necessario, risolutivo, confortante e materno quello che si compie nei quadri di Carlo Ronda. Più che umano, unione fisica e metafisica, ritorno alla Grande Madre. La stessa che per Luigi Pastori è ma infine per ognuno la Natura, la Terra. Alla fine per tutti c’è un cerchio che si chiude, una storia che ricomincia, dal basso all’alto, dalla morte alla vita.

 

_youtube

https://youtu.be/wVFiBd22H4c

Aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12-30 e 16.00-19.00, domenica ore 16.00-19.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni: T. +39 0521 1473924, M. +39 338 6076886, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.chaosartgallery.it.

Gli accessi saranno contingentati nel rispetto della normativa vigente.

 

 

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

Roberto Taddei

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  
sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
 "CONFINI" di Roberto Taddei

 

 Inaugurazione
Sabato 2 aprile, ore 17.00

I confini di Roberto Taddei sono tra il vero e il verosimile, tra l’immagine e la sua interpretazione precisa, in punta di penna. I confini sono tra realtà e illusione, tra quello che crediamo essere una fotografia, mentre è un disegno creato con una perizia impeccabile, ma ugualmente carico di tensione interiore. È questa che segna un altro confine, quello tra l’iperrealismo, il virtuosismo grafico fine a se stesso e la minuziosa attenzione al mondo, specialmente alle persone, di cui Taddei costruisce linea dopo linea, ombra dopo ombra, la forma e la sua intima essenza, il calore vitale che le pervade. Disegnando si va scoprendo la verità dell’universo, dicevano gli antichi e insegnava Leonardo. Allora quei segni a penna, quei confini di ombra e di luce tracciati scrupolosamente, sono superati dall’arte più autentica che ne trae la vibrazione dell’anima, restituendocela.

 

ROBERTO_TADDEI_youtube

https://youtu.be/hvBzCxgXOlQ

Aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12-30 e 16.00-19.00, domenica ore 16.00-19.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni: T. +39 0521 1473924, M. +39 338 6076886, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.chaosartgallery.it.

Gli accessi saranno contingentati nel rispetto della normativa vigente.

 

 

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

INVITO-PAOLO-BOTTIONI

FONDAZIONE UCCIA FIENI CHAOS ART GALLERY  presenta, dal 19 al 31 marzo 2022,
 "IL COLORE NASCOSTO" di Paolo Bottioni

 Inaugurazione
Sabato 19 marzo, ore 17.00

Il colore nascosto è il colore dell’anima ed è quello che ci seduce nelle opere di Paolo Bottioni. Potremo lasciarci incantare dalle profondità delle sue tinte e dalle sue composizioni nella mostra che inaugurerà sabato 19 alle 17 alla Chaos Art Gallery di Vicolo al Leon d’oro 8 e sarà aperta fino al 31 marzo. Ha imparato la magia del colore dai grandi maestri come Kandinsky, Klee e dal più prossimo Alfredo Chiapponi. Ce la restituisce con tutta l’intensità capace di far risuonare le nostre corde interiori, di trasportarci in un altrove di sogni e di luoghi senza tempo, facendoci ritrovare tutta la bellezza della vita.

Durante la mostra, lunedì 21 marzo inizieremo la primavera con la presentazione del libro di racconti di Monica Borettini "Per anime altre, misteriose, inquiete, inquietanti. Alle ore 18.

PAOLO BOTTIONIyoutube

https://www.youtube.com/watch?v=40uoisB4xik

Aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12-30 e 16.00-19.00, domenica ore 16.00-19.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni: T. +39 0521 1473924, M. +39 338 6076886, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.chaosartgallery.it.

Gli accessi saranno contingentati nel rispetto della normativa vigente.

 

 

FONDAZIONE UCCIA FIENI ONLUS
Sede Legale presso Casa Cura Città di Parma

Piazzale Athos Maestri 5 - 43123 Parma
tel. +39 366 300 1181

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5xmille C.F. 92179610347
Donazioni IBAN IT40F0623012708000058176095

 

Carlo Sciff EXCURSUS

CHAOS ART GALLERY  presenta, dal 26 febbraio al 17 marzo 2022,
un "Excursus" nella recente produzione pittorica dell’artista ligure Carlo Sciff che, attraverso opere di matrice Pop,
invita il pubblico a riflettere con positiva leggerezza e grande ironia sulle ossessioni,
gli usi e i costumi che caratterizzano il Bel Paese.

 

Curata da Francesco Mutti, l’esposizione sarà inaugurata sabato 26 febbraio, alle ore 17.00, alla presenza dell’artista, del curatore,
di Laura Olivieri, coordinatrice del progetto e di Manuela Bartolotti, direttrice artistica della Galleria.

Forte è il legame di Carlo Sciff con Parma, dove è avvenuta la sua formazione universitaria. A otto anni dalla prima mostra personale nella città ducale, l’artista espone presso Chaos Art Gallery una ventina di opere inedite, realizzate negli ultimi due anni, unitamente ad alcuni lavori precedenti, per consentire allo spettatore di leggere il significativo cambiamento che ha interessato la sua pittura, sempre pulita, immediata e controllata, ma maggiormente rivolta ad un approfondimento introspettivo.

«Excursus - scrive il curatore Francesco Mutti - è una sorta di legenda del lavoro di Sciff. E porta in dote alcune considerazioni: la prima è che, in undici anni di attività, Carlo è sicuramente cambiato. Lo è nello stile grafico, nella padronanza della linea, nell’invenzione compositiva: alcune soluzioni formali dell’oggi possiedono ancora quella capacità di sintesi con cui egli si è già fatto apprezzare in passato eppure, adesso, dimostrano anche rapidità esecutiva e intuizione repentina, doti indispensabili se si vuol "fermare" l’attimo contemporaneo e portarlo allo scoperto. Inoltre il mutamento è avvenuto anche all’interno: stimolato da nuove idee e da nuovi studi, la sua produzione risente sempre più di quell’analisi introspettiva che porta, prima o poi tutti gli artisti, a voler far luce su ciò che hanno dentro di loro tanto quanto sul mondo esterno che osservano giorno per giorno».
La mostra è promossa da Chaos Art Gallery e Fondazione Uccia Fieni con il patrocinio del Comune di Parma.

Aperta al pubblico da martedì a sabato con orario 10.00-12-30 e 16.00-19.00, domenica ore 16.00-19.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni: T. +39 0521 1473924, M. +39 338 6076886, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.chaosartgallery.it.

Gli accessi saranno contingentati nel rispetto della normativa vigente.

 

DIETRO I MURI, DENTRO I MONDI di Deni Alfieri e Stefano Ferrari 

FONDAZIONE UCCIA FIENI con CHAOS ART GALLERY

 

sono liete di Invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra 

DIETRO I MURI, DENTRO I MONDI

di Deni Alfieri e Stefano Ferrari

 

Presentazione a cura di Manuela Bartolotti

INAUGURAZIONE
Sabato 5 febbraio 2022 - ore 17

  Sia Ferrari che Alfieri ci conducono dietro le apparenze, dietro al limite imposto dalla visione sensibile, concreta e c’introducono alla paradossale verità del sogno, dove tutto è possibile, non c’è luogo o tempo perché sono solo forme di convenzione superate da mente e spirito. È in quell’invisibile che si vuole giungere, è quello che si vuole esprimere con astrazioni architettoniche, geometriche o circonvoluzioni di circuiti elettronici, con colori naturali, terrosi o con cromatismi accesi, da arte digitale. Sembrano molto diversi questi due artisti, molto lontani nel loro approccio alla realtà nelle loro distanti modalità espressive. Invece entrambi cercano la risposta al grande mistero della vita e trovano una domanda ancora più grande. Perché dietro i muri, dentro i mondi, non resta che abbandonarsi con “Un colpo di vento” nella “Nuvola di probabilità”. 

 

il profeta

Il mondo di qua

 

FONDAZIONE UCCIA FIENI con CHAOS ART GALLERY

sono liete di Invitare la S.V. alla presentazione dei libri
“Il profeta” di Gibran, illustrato da Ernesto Morales
“Il mondo di qua”, poesie di Stefano Piva


Venerdì 28 gennaio 2022 incontreremo finalmente l’artista argentino Ernesto Morales, conoscendo la sua arte e le sue illustrazioni poetiche per il libro “Il profeta” di Gibran. Ma ci sarà anche l’Aleph di Borges e gli Haiku di Basso, sempre illustrati da lui.

 

Sabato 29 gennaio 2022 incontreremo invece incontreremo il poeta fontanellatese Stefano Piva che presenterà la sua ultima raccolta struggente ed emozionante dal titolo “Il mondo di qua", dedicata alla madre scomparsa un anno e mezzo fa. 

  

 

oltre la nebbia - il profeta 

Purtroppo la presentazione è stata rimandata per problemi dell’artista. Vi aspettiamo la prossima settimana.

  

 

oltre la nebbia

Marco Fallini, Angela Marruso, Ernesto Morales, Sergio Riviera,
Claudio Tedoldi, Sigfrido Vecchi, Gianna Zanafredi

 

Ben conosciamo la nebbia, misteriosa, inquietante, protettiva. Ci avvolge e ci perdiamo, ci isoliamo nella sua tregua bianca. Ma oltre? Oltre la nebbia? Cosa c’è attraversandola? Cosa c’è oltre tutto quel silenzio, oltre i profili sfuocati e gli umidi passi, oltre la vaga e diffusa luce? Lo possiamo scoprire nella mostra “Oltre la nebbia” che s’inaugura il 13 gennaio alle 17 alla Chaos Art Gallery. Saranno tanti gli artisti ad accompagnarci, 6 pittori (Angela Marruso, Ernesto Morales, Sergio Riviera, Claudio Tedoldi, Sigfrido Vecchi, Gianna Zanafredi), un fotografo (Marco Fallini), un poeta (Stefano Piva) e un musicista (Giovanni Vezzani). E nel periodo d’esposizione si svolgeranno due presentazioni di libri: un’edizione speciale de “Il Profeta” di Gibran con illustrazioni originali di Ernesto Morales (21 gennaio) e “Il mondo di qua” di Stefano Piva (29 gennaio). Fino al 3 febbraio potremo immergerci nella poesia, nell’arte, nell’atmosfera incantata della nebbia. E oltre.

 

Presentazione a cura di Manuela Bartolotti

INAUGURAZIONE
Giovedì 13 gennaio 2022 - ore 17

  

 

nataleNaif

Due grandi pittori naïf parmigiani
ci ricordano con le loro opere la poesia e la magia del Natale

NATALE NAÏF

di Enrico Benassi - Giuliano Zoppi

Presentazione a cura di Manuela Bartolotti

INAUGURAZIONE
Sabato 18 dicembre 2021- Ore 17

  INVITO BENASSI ZOPPI 1

INVITO BENASSI ZOPPI 2

Enpleinair

 

Si troveranno alberi e radici, storie naturali e metafore esistenziali, viluppi fantastici e metamorfosi del cuore.

Si troveranno versi haiku e la possibilità di perdersi nella danza inarrestabile della vita, nei colori delle stagioni e nelle evoluzioni magiche dei sogni.
Questa è l’atmosfera che pervade infatti la mostra “Vegetazioni improbabili” di Pier Luigi Pavesi, ingegnere minerario ed estroso artista che inaugurerà la sua personale sabato 27 novembre alle ore 17 alla Chaos Art Gallery.

Aperta fino al 16 dicembre.

  INVITO PAVESI 2

Enpleinair

 

FONDAZIONE UCCIA FIENI con CHAOS ART GALLERY
sono liete di invitare la S.V. all'inaugurazione della mostra

En plein air
La pittura della luce di Carlo Mezzi
Sabato 9 ottobre 202, ore 17
Presentazione a cura di Manuela Bartolotti

La musica del colore

La Chaos Art Gallery è lieta di annunciare, in occasione del terzo anniversario della Galleria,
la mostra La musica del colore antologica di Alfredo Chiapponi 
11 settembre / 07 ottobre 2021
Ingresso libero

RE-DIAL

 
Si apre venerdì 02 luglio, presso la Chaos Art Gallery di Parma, la prima fatica artistica post pandemia dell'artista di Massa Alessio Palmieri: il progetto RE-DIAL/Comunicazioni Intensive si basa sulla volontà di chiarire la distanza che intercorre tra informazione e comunicazione, approfondire certi comportamenti sociali dettati dalla noncuranza, evidenziare l'idea stessa che sottende al concetto di mascheramento, così attuale negli ultimi diciotto mesi. 
Attraverso uno stile crudo, probabilmente anti classico, ai limiti della canzonatura o dell'illustrazione infantile, Palmieri attua una critica feroce della nostra società, intesa sia nel suo intimo quotidiano che nel suo riflesso comunitario, con particolare attenzione a certe convenzioni culturali di ambiguo valore. Ne risulta una serie di lavori estremamente sensibili al politically (in)correct, alle contraddizioni, all'evidenza delle cose spesse volte celate dietro una facciata di perbenismo antistorico. 

 

Alessio PalmieriRE-DIAL/Comunicazioni Intensive a cura di Francesco Mutti

02-18 luglio 2021

 

Chaos Art Gallery, vicolo al Leon d'Oro 8, Parma, orari mercoledì, venerdì e sabato 10:00-12:30 e 17:00-20:00; domenica ore 17:00-20:00. 

Per info e appuntamenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 05211473924. 

Opening venerdì 02 luglio 2021 ore 17:00

Presentazione a cura di Francesco Mutti

 

 

Carousel

La Chaos Art Gallery è lieta di annunciare la riapertura con la mostra Carousel di Patrizio Dall’Argine - sabato 5 alle ore 17. Ingresso libero.

Per rispetto delle normative Covid, la presentazione si svolgerà all’esterno, in Piazzale Sanvitale, adiacente alla galleria e in diretta Facebook sulla pagina Facebook della Galleria. Vi aspettiamo!!

Äd tutt i colór

Sabato 24 ottobre, alle ore 17, inaugurazione della mostra Äd tutt i colór.  Presentazione a cura di Manuela Bartolotti. Ingresso libero.

Una mostra con un titolo in dialetto, perché giunga meglio il concetto di una collettiva eterogenea, dove, nel segno di un legame col creatore della Fondazione UcciaFieni, Dino Chiapponi e con la galleria Chaos, si sono riuniti 10 artisti di diversi ambiti e stili.

Metamorfosi

Sabato 3 ottobre, alle ore 17, inaugurazione della mostra L'eterna metamorfosi. Opere di Giuseppe Porfilio. Presentazione a cura di Manuela Bartolotti e Marzio Dall’Acqua.